The Ultimate Top 61 Ever!

Finalmente è stata partorita la Classifica Definitiva delle 61 migliori canzoni di tutti i tempi!

the ultimate top 61 ever

La lista, giudicata in anteprima dal dottor Piero Scaruffi “di altissimo livello”, è stata compilata valutando diversi parametri e considerando 4 vincoli principali:

  1. massimo 1 canzone per artista
  2. niente canzoni italiane
  3. nessuna cover
  4. niente rap (seguirà classifica dedicata).

Ecco la video-pillola delle posizioni dalla 61 alla 51.
(In fondo alla pagina trovi il player della playlist completa pubblicata su Spotify).
Buon ascolto…

(61-51)

61. Mr Foster Miles Davis (On The Corner, 1972)
60. When I Dream The Teardop Explodes (BBC Peel Session, 1980)
59. Is This It The Strokes (Is This It, 2001)
58. Is She Weird Pixies (Bossanova, 1990)
57. Don’t Touch My Bikini The Halo Benders (God Don’t Make No Junk, 1994)
56. 45 & Fat Babybird (Ugly Beautiful, 1996)
55. The Great Beyond R.E.M. (Man on the Moon, 1999)
54. On Every Street Dire Straits (On Every Street, 1991)
53. Plateau Meat Puppets (II, 1983)
52. Untitled Interpol (Turn on the Bright Lights, 2002)
51. Times Like These Foo Fighters (One by One, 2002)


Dalla posizione 50 alla 41, dal 1959 al 2013 con 3 classici degli anni ’80 e 4 dei ’90 tra hardcore, dream pop e indie rock.

(50-41)

50. History Eraser Courtney Barnett (The Double EP: A Sea of Split Peas, 2013)
49. I Only Have Eyes for You The Flamingos (Flamingo Serenade, 1959)
48. Sabotage Beastie Boys (Ill Communication, 1994)
47. Just Radiohead (The Bends, 1995)
46. Left of Center Suzanne Vega, Joe Jackson (Pretty in Pink, 1986)
45. Far Away Cranes (Forever, 1993)
44. Never Let Me Down Again Depeche Mode (Music for the Masses, 1987)
43. Fake Tales of San Francisco Arctic Monkeys (Whatever People Say I Am, That’s What I’m Not, 2006)
42. Girls on Film Duran Duran (Duran Duran, 1981)
41. Coping Blur (Modern Life Is Rubbish, 1993)


Le posizioni dalla 40 alla 31 comprendono ben 6 capolavori della decade degli anni ’80…

(40-31)

40. That Joke Isn’t Funny Anymore The Smiths (Meat Is Murder, 1985)
39. I’m On Fire Bruce Springsteen (Born in the U.S.A., 1984)
38. I Would Die 4 You Prince and the Revolution (Purple Rain, 1984)
37. Man on the Corner Genesis (Abacab, 1981)
36. In The Air Tonight Phil Collins (Face Value, 1981)
35. Third and Seneca Sun Kil Moon (Admiral Fell Promises, 2010)
34. Venus in Furs The Velvet Underground (The Velvet Underground & Nico, 1967)
33. Jubilee Street (Live from Sidney Opera House) Nick Cave & the Bad Seeds (Give Us a Kiss, 2014)
32. Human Nature Michael Jackson (Thriller, 1982)
31. Blasé Archie Shepp (Blasé, 1969)


In questo quarto blocco di canzoni è presente (posizione n.27) l’unico brano strumentale nella storia della Musica ad essere stato censurato dalle radio americane.

(30-21)

30. Snakedriver The Jesus and Mary Chain (The Sound of Speed, 1993)
29. Metronomic Underground Stereolab (Emperor Tomato Ketchup, 1996)
28. Wipe Out The Surfaris (Wipe Out, 1963)
27. Rumble Link Wray and His Ray Men (Rumble, 1958)
26. Be-In The Dandy Warhols (The Dandy Warhols Come Down, 1997)
25. Flavor The Jon Spencer Blues Explosion (Orange, 1994)
24. Cannonball The Breeders (Last Splash, 1993)
23. Touch Me I’m Sick Mudhoney (Superfuzz Bigmuff, 1988)
22. Loser Beck (Mellow Gold, 1994)
21. King Heroin James Brown (There It Is, 1972)


Appena fuori dalle prime 10, un gruppo eterogeneo di pillole di canzoni uscite tra il 1963 e il ’96.
Si va dall’onnipresente surf-rock dei Centurians allo shoegaze dei Ride, passando per un terzetto di classici dark/new-wave con Bauhaus, Joy Division e Simple Minds.

(20-11)

20. The Man Don’t Give a Fuck Super Furry Animals (Songbook, 1996)
19. Leave Them All Behind Ride (Going Blank Again, 1992)
18. Open The Cure (Wish, 1992)
17. Rosegarden Funeral of Sores Bauhaus (In the Flat Field, 1980)
16. She’s Lost Control Joy Division (Unknown Pleasure, 1979)
15. New Gold Dream (81-82-83-84) Simple Minds (New Gold Dream, 1982)
14. Riders on the Storm The Doors (L.A. Woman, 1971)
13. Bullwinkle, Pt. II The Centurians (Bullwinkle, Pt. II, 1962)
12. Fools Gold The Stone Roses (The Stone Roses, 1989)
11. Hit the North Part 1 The Fall (The Frenz Experiment, 1988)


Entriamo nella topten delle 61 canzoni migliori di sempre: un tris di band fondamentali e seminali degli anni ’90 seguito da altri 3 giganti degli ’80 e, alla numero 4, uno dei riff di chitarra più famosi di sempre.

(10-4)

10. Kool Thing Sonic Youth (Goo, 1990)
09. Unfair Pavement (Crooked Rain, Crooked Rain, 1994)
08. Sliver Nirvana (Incesticide, 1992 (1990))
07. Life’s What You Make It Talk Talk (The Colour of Spring, 1986)
06. Crosseyed and Painless Talking Heads (Remain in Light, 1980)
05. Message in a Bottle The Police (Regatta de Blanc, 1979)
04. You Really Got Me The Kinks (Kinks, 1964)


Le 3 migliori canzoni nella Storia della Musica (finora):

Le migliori 3!
  • 3° / Got The Time, dall’album Look Sharp! debutto di Joe Jackson del 1979.
  • 2° / Acknowledgement, introduzione al viaggio spirituale in 4 parti di A Love Supreme, capolavoro del 1964 di John Coltrane e uno dei dischi più importanti della storia della Musica.
  • 1° / Green Onions, brano-guida del primo album di Booker T. & The M.G.’s pubblicato nel 1962 dalla Stax Records che, citando Elwood Blues può essere paragonato ad un grande capolavoro di musica classica di Bach, Beethoven o Brahms.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: