Spotify Lyrics… finalmente!

Testo di una canzone visualizzato sull'app di Spotify

Era ora!
Da qualche settimana anche con Spotify è finalmente possibile vedere i testi delle canzoni che si stanno ascoltando. 

La nuova funzionalità è frutto della collaborazione con Musixmatch, società bolognese che già offre servizi e contenuti alle altre principali piattaforme come Apple Music, Shazam, Amazon Music, Facebook e Vevo.

Il concept della mia tesi di laurea, il progetto strategico di una “Radio Digitale Personale”, nei lontani anni ’90, agli albori della compressione audio e più di vent’anni prima che nascessero le piattaforme di streaming online, prendeva spunto proprio dal vantaggio della musica digitale di poter contenere al suo interno una serie di informazioni aggiuntive, oltre al suono.
Poter leggere il testo di una canzone mentre la si ascolta su un dispositivo portatile o alla radio, mi è sempre sembrata una funzionalità naturale della cosiddetta musica liquida.

Eppure con Spotify, fino a pochi giorni fa, tutto ciò non era ancora possibile.
O meglio, in realtà si era già tentata una collaborazione (conclusa nel 2016) tra Spotify e Musixmatch e da qualche anno era presente, ad esempio, l’interessante feature Behind the Lyrics per leggere contenuti extra e qualche riferimento curioso riguardanti la canzone in ascolto; ma con un risultato insoddisfacente a livello di interfaccia e di esperienza.

Se non ricordo male, anche nelle prime versioni di quel prodotto rivoluzionario e clamoroso che fu l’iPod, era possibile scorrere i testi delle 1000 (!) canzoni caricate al suo interno. Sicuramente potevo farlo con il mio primo iPhone (quello acquistato in USA e crackato per sbloccare il provider americano AT&T); ma ero costretto a copiare manualmente i testi all’interno dei singoli file, grazie a quell’altro fantastico prodotto che era iTunes.

E scrivo “era”, perché con l’arrivo di Spotify, ho pian piano smesso di utilizzare iTunes come hub digitale personale per la gestione di tutti i dispositivi Apple che andavano a comporre quello che Steve Jobs chiamava “digital lifestyle”.

Info e testi delle canzoni sul primo iPd e iPhone

Spotify mi è sembrato subito un prodotto/servizio veramente ben realizzato che, oltre a diventare la killer application di iTunes, ha messo praticamente la parola fine ai miei acquisti di musica su supporto fisico (tranne qualche sporadico vinile da collezione o CD di album introvabile in versione digitale). 

Apple Music, a mio parere, ha copiato tantissimo Spotify, senza raggiungere mai il livello della piattaforma musicale svedese.

Oggi sono un superfan di Spotify, della sua semplicità d’uso, della facilità con cui è possibile condividere e incorporare il lettore e le playlist, del catalogo immenso e dei servizi disponibili.
E certamente l’assenza della funzione per leggere i testi delle canzoni era una grave mancanza.

Come funziona: lyrics per tutti i dispositivi e gli utenti.

Tranne in qualche caso in cui i testi sono mancanti o non sono ancora sincronizzati con l’audio, è possibile leggere le parole come davanti ad un mini-karaoke, senza ritardo, con una buona leggibilità; sia che tu abbia un account gratuito o un abbonamento premium, su tutti i dispositivi: via browser (Open Spotify) e app in versione mobile per smartphone e tablet, desktop o smart TV.
(Manca solo Apple Watch, al momento).

Per vedere il testo della canzone in riproduzione in primo piano sul telefono, basta far scorrere verso l’alto la barra “Testi” in fondo al lettore e fare tap sui testi per visualizzarli a tutto schermo. Inoltre è possibile selezionare e condividere il testo della canzone in ascolto sui social (Facebook, Twitter e nelle stories di Instagram).

Sul computer è sufficiente cliccare sull’icona a forma di microfono in basso a destra nel lettore, sempre durante l’ascolto.

Se invece vuoi trasformare la tua smart TV in un mini-impianto per karaoke attraverso l’app di Spotify, devi semplicemente cliccare sul tasto “Testi” dopo aver selezionato la vista della canzone in riproduzione.

Per concludere, ti ricordo anche che da qualche anno è possibile visualizzare pure i credits delle canzoni (tradotti in Italiano con un discutibilissimo “Riconoscimenti”), aprendo il menu delle opzioni cliccando sui tre pallini a fianco della canzone…
Così magari la smetterai di dire che Beggin’ (scritta nel 1967 da Bob Gaudio e Peggy Farina degli americani The Four Season) è una canzone dei Måneskin!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: