«Open to Musica»: che suono fa italia.it?

«Visit Italy Web Radio» è il clamoroso servizio di streaming audio presente sul portale di riferimento della campagna «Open to Meraviglia», per ascoltare «il suono dell’Italia nel mondo».

«Fatto è meglio che perfetto»?
Sì, no, forse, dipende: ci sono almeno 4 scuole di pensiero in merito.
Di una cosa però sono convinto: quasi sempre, fatto male è molto, ma molto, ma molto peggio di «non fatto per niente».

Questa è l’incredibile esperienza utente del servizio radiofonico ospitato su italia.it, il sito ufficiale del Turismo Italiano sul quale verrà convogliato tutto il traffico della campagna pubblicitaria di cui si sta tanto discutendo: ascolta come «suona» veramente quella roba nel mondo e soprattutto nelle tue orecchie:

Ogni mattina controllo; ma niente: mi sa che il servizio rimarrà così, praticamente inascoltabile, per sempre.

Immagina che impressione potrebbe farsi un turista che atterri su quel portale e decida di cliccare su «Visit Italy Web Radio», tra gli «USEFUL LINKS» presenti nel menu del sito… 

Dopo il video di presentazione cheap e un po’ rinunciatario, le dimenticanze su domini e profili social e le traduzioni imbarazzanti affidate all’intelligenza artificiale generativa… ecco un altro dei tanti oggettivi errori d’esecuzione di questo progetto.

Un errore che, purtroppo, mi fa capire anche quanto la Musica sia spesso sottovalutata; mentre in realtà potrebbe essere un potentissimo elemento della comunicazione.

«Re-Open to Meraviglia»: la Playlist unofficial.

Vista la grave lacuna, ho deciso di confezionare su Spotify una delle mie «Playlist su Misura» di fama interregionale, nella speranza che arrivi ai piani alti del Ministero del Turismo… o almeno a chi si occupa di aggiornare quel benedetto sito.

Copertina della playlist su misura intitolata «Re-Open to Meraviglia in HIFI» pubblicata su Spotify da Riccardo Urso | ilRicky.com

La selezione musicale è eterogenea, senza puzza sotto il naso e opinabilissima.

Al suo interno potrai trovare: cantanti, artisti, compositori (ma anche DJ) italiani ultrafamosi all’estero; colonne sonore originali strepitose; pezzi incredibili scelti per scene fondamentali di qualche serie tv cult americana («Crapa Pelada» in «Breaking Bad» o Celentano in «Fargo» e «Ted Lasso»)… e tanta, tanta «𝗜𝘁𝗮𝗹𝗼 𝗗𝗶𝘀𝗰𝗼», genere musicale saccheggiato, campionato e pluricitato da decine di artisti di fama mondiale, da Calvin Harris a Beyoncé!

La copertina, invece, è un omaggio a «Botticelli e Firenze. La Nascita della Bellezza», il docufilm con la voce narrante di Jasmine Trinca.


Aggiornamento dell’ultima ora!

La notizia di poche ore fa è che finalmente, dopo la mia segnalazione, il Gran Mogol e tutta la SIAE insieme, hanno richiesto la chiusura definitiva della web radio sul Sito Ufficiale del Turismo, in quanto «lesiva del buon nome della Musica Italiana nel Mondo e possibile causa di sanguinamento auricolare per i miliardi di utenti worldwide».

No, scherzavo: non è vero niente. (La storia di Mogol, intendo; non il sanguinamento).

Quello che mi rincuora un po’, però, è che tanto nessuno noterà quella Web Radio ufficiale, sviluppata dal cuggino del cuggino del cuggino di Daniela Santanchè.

La verità infatti è che per gli obiettivi e la pianificazione dichiarati, molto probabilmente l’investimento di 9 milioni di euro (quasi tutti per il «media») in questa clamorosa campagna, rende tutto questo fondamentale progetto una cacatina assicurata.

Come fa notare Gianluca Diegoli nella sua newsletter settimanale, si tratta di un investimento in pubblicità e comunicazione di circa 15 centesimi di euro per ogni turista che arriva in Italia dall’estero in un anno. 

Tanto per rendere l’idea, l’Australia, per 8 milioni di turisti stranieri (contro i 60 “italiani”), ha speso 125 milioni di dollari per la sua recente campagna (anch’essa piena di stereotipi, fra l’altro).

Quindi teniamo pure tutto «open», tanto, per fortuna, non ci entrerà nessuno… nel sito, mica in Italia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: